08.10.2023
“Trekking for Serving... Le Rocche di Prastarà SPECIAL EDITION Uniti per la Solidarietà in memoria di Elita” (T)
Prosegue l'iniziativa “Trekking for Serving...” del Kiwanis Club Apsias -
Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con Fare Verde Gruppo Reggio Calabria, un ciclo di passeggiate all’insegna dell’Amicizia con lo scopo di
raccogliere fondi per realizzare i service del Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria.
Questa volta, però, si tratta di un'edizione speciale, in quanto “Trekking for Serving...” aderisce alla VI edizione di Uniti per la Solidarietà in memoria di Elita, la meritevole attività portata
avanti dagli amici di Kalabria Experience e di altre Associazioni escursionistiche della provincia di Reggio Calabria per ricordare Elita, appassionata di trekking e amante della natura, spentasi dopo
una lunga malattia nel giugno 2017, assistita dalle amorevoli cure domiciliari del personale dell'Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria.
L’escursione “Le Rocche di Prastarà”, di livello T, di circa 8 Km con dislivelli +280 m e -280 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 2 ore e mezza effettive
(escluse le soste), sarà condotta dalle Guide e dagli Accompagnatori Escursionistici delle varie Associazioni coinvolte, tra cui anche dal nostro Accompagnatore Escursionistico FIE - Federazione
Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole,
copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.
Il raduno è previsto per domenica 8 ottobre 2023 alle 9:00 di fronte alla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in
Masella, frazione di Montebello Jonico (RC).
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, che avranno dato entro il giorno prima la loro adesione telefonando al +39 0965 1816706, ci si incamminerà lungo la strada asfaltata che attraversa
Contrada Plumbacà e, superato il Calvario, si incontrerà un bivio da dove girando a destra si aprirà un anello, con dei magnifici scorci panoramici sul Mar Ionio e sul dirimpettaio Etna, che in breve,
lambendo i borghi di Lianò II e Mantineo e attraversando prati fioriti, scenderà alle Rocche di Prastarà, il luogo che Sant’Elia il Giovane giungendo da Enna nel IX secolo scelse come sua dimora per
ascesi e meditazione, vivendo in completo eremitaggio assieme al suo discepolo Daniele.
Le Rocche di Prastarà, inoltre, nel 1952 sono state teatro del film di Pietro Germi “Il brigante di Tacca del Lupo”, tratto dal romanzo omonimo di Riccardo Bacchelli, ridotto per lo schermo da
Federico Fellini, Pietro Germi e Tullio Pinelli e con due grandi attori protagonisti come Amedeo Nazzari e Cosetta Greco.
Dopo aver esplorato le Rocche in tutti i loro meandri si risalirà alla volta dell’Edicola dei Santi Cosma e Damiano godendo sulla destra dell’incantevole vista di Pentidattilo e delle Rocche di Santa
Lena e sulla sinistra delle Rocche di Bruca. Si giungerà al bivio incontrato all’inizio dell’escursione, dove chiudendo l’anello si girerà a destra per ripercorrere la strada di Contrada Plumbacà e
far, così, ritorno alla Chiesa di Masella.
La quota di partecipazione di € 10,00 sarà interamente devoluta all'Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria.
I non tesserati FIE per partecipare dovranno, inoltre, fornire il proprio codice fiscale e corrispondere € 2,00 per l’attivazione della Polizza Infortuni Temporanea stipulata dalla
FIE con la Cattolica Assicurazioni.
È prevista una degustazione facoltativa di prodotti tipici locali preparati dalle massaie di Masella al costo di € 5,00.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad
attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione,
anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Per maggiori dettagli si può consultare la pagina dedicata all'evento
da Kalabria Experience.
Vista l'Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n.
1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all'
Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente
l'epidemia.
Chi è il beneficiario dell'iniziativa “Trekking for Serving... SPECIAL EDITION Uniti per la Solidarietà in memoria di Elita”:
• “Hospice Fondazione Via delle Stelle” di Reggio Calabria è una struttura socio-sanitaria residenziale per malati terminali.
REGOLAMENTO
Il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con Fare Verde Gruppo
Reggio Calabria, predispone un programma di escursioni in montagna, ciascuna organizzata e condotta da uno o più dei suoi componenti.
I minori di anni 18 possono partecipare solo se accompagnati o muniti di autorizzazione tutoria.
Ogni partecipante è tenuto e deve impegnarsi ad osservare le disposizioni impartite dall’organizzazione; non può allontanarsi dal gruppo senza dare avviso all’Accompagnatore Escursionistico,
specificando temporaneità e motivi.
Per motivi di logistica e sicurezza potranno essere fissati limiti minimi o massimi al numero dei partecipanti.
Il programma dettagliato dell'escursione viene tempestivamente pubblicato sul sito internet www.kiwanisclubapsias.org e sui social.
L’iscrizione dovrà avvenire telefonicamente ai responsabili, con l’indicazione del proprio recapito telefonico e dell’eventuale disponibilità di autovettura.
I partecipanti devono essere provvisti di equipaggiamento consono al tipo di escursione programmata e devono possedere personalmente scarponi idonei alla progressione su terreno anche innevato e ogni
altro attrezzo ritenuto utile e necessario per il buon esito dell'escursione, che sarà indicato di volta in volta. In caso di carenze significative potrà essere rifiutata l’iscrizione.
DIREZIONE
Il programma potrà subire variazioni su insindacabile giudizio degli Accompagnatori Escursionistici. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli Accompagnatori
Escursionistici e a tenere un comportamento confacente al buon andamento dell'escursione e alla salvaguardia dell'incolumità dei partecipanti o di terzi.
La partecipazione all'escursione comporta l’obbligo per ogni partecipante di essere solidale con gli Accompagnatori Escursionistici, di adeguarsi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano o siano
insorte difficoltà e di collaborare per assicurare la buona riuscita dell'escursione, impegnandosi con la propria esperienza alpinistica alla massima sicurezza di tutti i componenti della comitiva.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
È esplicitamente inteso che gli organizzatori e il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria sono esonerati da ogni responsabilità per gli infortuni che avessero a verificarsi durante le escursioni.
L’iscrizione all'escursione comporta l’accettazione del presente regolamento e del programma della singola escursione.
DIFFICOLTÀ
Il programma riferisce sempre la difficoltà del percorso, valutata secondo la scala ufficiale del Club Alpino Italiano.
T = Turistico; E = Escursionistico; EE = Escursionisti Esperti; EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzature; EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato.
|