17.08.2019
“Trekking for Serving... La pista Telese” (EE)
Prosegue l'iniziativa “Trekking for Serving...” del Kiwanis Club Apsias -
Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con l'Associazione Fahrenheit 451, un ciclo di passeggiate all’insegna dell’Amicizia con lo scopo di raccogliere
fondi per realizzare i service del Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria in favore dei bimbi della “Casa Madre Domus Nazareth”, di “Diversi Sentieri”, di “Special Olympics” e del “Today Club”, a tal
fine ogni partecipante devolverà € 5,00 ad escursione.
L’escursione “La pista Telese”, di livello EE, di circa 10 Km con dislivelli +776 m e -775 m, della durata preventivabile col metodo CAI di circa 4 ore effettive (escluse le
soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, poncho impermeabile, occhiali da sole,
copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; pranzo al sacco e almeno 1 litro d'acqua.
Il raduno è previsto per sabato 17 agosto 2019 alle 9:00 di fronte alla fontana monumentale in Piazza Mangeruca a
Gambarie, frazione di Santo Stefano in Aspromonte (RC).
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, che avranno dato entro il giorno prima la loro adesione telefonando al +39 0965 1816706, ci si dirigerà con le proprie auto nella zona alta del
paese e si parcheggerà in Viale Dei Faggi in prossimità delle ultime case prima del bosco (1420 m s.l.m.). Da lì si entrerà in un sentiero che conduce all’arrivo dello skilift Mare-Neve, si
attraverserà la pista da sci Sud e si percorrerà un sentiero che conduce al vecchio skilift Scoiattolo, ormai in disuso, si supererà anche la pista Nord e si entrerà nel bosco dei Terreni Rossi, per
seguire il Sentiero 100, con segnavia bianco-rosso. Guadato il ruscello Acqua a Vace, si incrocerà la strada asfaltata proveniente dal Laghetto di Rumia e, girando a destra, si salirà alla volta
dello spiazzo della partenza delle seggiovie Telese e Nino Martino. Si inizierà, quindi, la risalita della pista Telese, la regina del comprensorio sciistico aspromontano, una pista nera di quasi un
chilometro e mezzo, un percorso very strong, riservato a persone che non solo amano camminare, ma che hanno soprattutto una buona preparazione atletica. Giunti in cima (1781 m s.l.m.), si scenderà
lungo la pista Azzurra fino alla curva panoramica da dove si può ammirare l'Etna alle spalle di Monte Basilicò quasi come un continuum. Si entrerà quindi nel bosco e, seguendo prima un sentiero e poi
scendendo lungo il crinale, si giungerà sul Sentiero 111, con segnavia bianco-rosso, il Gambarie-Montalto, si supererà il ruscello Acqua a Vace e, arrivati nel bosco dei Terreni Rossi si girerà a
sinistra verso l'invaso dei cannoni sparaneve e, dopo aver attraversato le piste Nord e Sud, si ritornerà in Viale Dei Faggi.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad
attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione,
anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Chi sono i beneficiari dell'iniziativa “Trekking for Serving...”:
• “Casa Madre Domus Nazareth” di Reggio Calabria è una Casa Famiglia della congregazione delle Figlie di Maria SS. Corredentrice che
accoglie bambini e ragazze madri.
• “Diversi Sentieri” è un progetto dell’A.S.D. SudTrek, grazie al quale anche le persone con disabilità, siano esse fisiche, psichiche o sensoriali, hanno l’opportunità di vivere felicemente
l’escursionismo; in particolare le persone a mobilità ridotta potranno affrontare qualsiasi terreno con l’ausilio di almeno due accompagnatori e della Joëlette di proprietà dell’A.S.D. SudTrek, una
speciale carrozzella da fuori strada a ruota unica.
• “Special Olympics” è un’organizzazione internazionale che utilizza lo Sport come mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, favorendone una piena
integrazione nella società.
• “Today Club” è un programma di raccolta fondi del Kiwanis Children's Fund, la Fondazione Internazionale del Kiwanis, per sostenere iniziative benefiche per migliorare la qualità della vita dei
bambini, quali ad esempio l'acquisto di pasti o altri service di prima necessità destinati all'infanzia.
REGOLAMENTO
Il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con Fare Verde Gruppo
Reggio Calabria, predispone un programma di escursioni in montagna, ciascuna organizzata e condotta da uno o più dei suoi componenti.
I minori di anni 18 possono partecipare solo se accompagnati o muniti di autorizzazione tutoria.
Ogni partecipante è tenuto e deve impegnarsi ad osservare le disposizioni impartite dall’organizzazione; non può allontanarsi dal gruppo senza dare avviso all’Accompagnatore Escursionistico,
specificando temporaneità e motivi.
Per motivi di logistica e sicurezza potranno essere fissati limiti minimi o massimi al numero dei partecipanti.
Il programma dettagliato dell'escursione viene tempestivamente pubblicato sul sito internet www.kiwanisclubapsias.org e sui social.
L’iscrizione dovrà avvenire telefonicamente ai responsabili, con l’indicazione del proprio recapito telefonico e dell’eventuale disponibilità di autovettura.
I partecipanti devono essere provvisti di equipaggiamento consono al tipo di escursione programmata e devono possedere personalmente scarponi idonei alla progressione su terreno anche innevato e ogni
altro attrezzo ritenuto utile e necessario per il buon esito dell'escursione, che sarà indicato di volta in volta. In caso di carenze significative potrà essere rifiutata l’iscrizione.
DIREZIONE
Il programma potrà subire variazioni su insindacabile giudizio degli Accompagnatori Escursionistici. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli Accompagnatori
Escursionistici e a tenere un comportamento confacente al buon andamento dell'escursione e alla salvaguardia dell'incolumità dei partecipanti o di terzi.
La partecipazione all'escursione comporta l’obbligo per ogni partecipante di essere solidale con gli Accompagnatori Escursionistici, di adeguarsi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano o siano
insorte difficoltà e di collaborare per assicurare la buona riuscita dell'escursione, impegnandosi con la propria esperienza alpinistica alla massima sicurezza di tutti i componenti della comitiva.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
È esplicitamente inteso che gli organizzatori e il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria sono esonerati da ogni responsabilità per gli infortuni che avessero a verificarsi durante le escursioni.
L’iscrizione all'escursione comporta l’accettazione del presente regolamento e del programma della singola escursione.
DIFFICOLTÀ
Il programma riferisce sempre la difficoltà del percorso, valutata secondo la scala ufficiale del Club Alpino Italiano.
T = Turistico; E = Escursionistico; EE = Escursionisti Esperti; EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzature; EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato.
|